Con il fine settimana 26-28 febbraio, prosegue il percorso della Scuola di Alta Formazione Politica della Fondazione Magna Carta a cui partecipo con altri quaranta giovani collegati online da tutta Italia.
Area europea e internazionale. L’Europa oggi: capolinea o solo un’altra fermata del processo di integrazione?
Si comincia venerdì 26 con Maria Elena Cavallaro. Professore associato di Storia delle Relazioni internazionali presso la LUISS Guido Carli di Roma e Direttore del corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali presso lo stesso ateneo. Collabora con la Université Catholique de Louvain e con il St. Antony’s College di Oxford. Ha conseguito il dottorato di Ricerca in Storia politica
dell’Età Contemporanea presso l’Università degli Studi Bologna. Ha svolto attività di visiting professor presso New York University e Lisbona Instituto de Ciencias Sociais. Si occupa principalmente di storia delle transizioni iberiche e di Integrazione Europea dagli anni Settanta a oggi.
Tra le sue principali pubblicazioni: Italia e Spagna nel processo di integrazione europea (1950-1992), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2013, La Spagna oltre l’ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2012; Lost in Transition? “Rethinking“ the success story of Southern European Democratization. Conflictive memories and International dimension, St. Antoniy’s Series, Palgrave Mac Millan.
Area economica. Gli effetti economici connessi alla pandemia e le misure pubbliche di sostegno adottate: impatto sui giudizi di rating, sulle relative metodologie e, in ultima analisi, sul sistema economico
La prima lezione di sabato 27 febbraio è tenuta da Neomisio Susi. Responsabile dell’Ufficio Giudizi di Rating e raccomandazioni di Investimento, coordinato nell’ambito della Divisione Mercati della Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa). Laureato con lode in Economia e commercio presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master in Finance d’Entreprise presso l’Università Cattolica di Lovanio (UCL) e in Finance presso la London Business School (LBS). Dopo l’abilitazione come dottore commercialista, entra in Consob nel 1996. Autore di diverse pubblicazioni e relatore in convegni di settore, Neomisio Susi è specializzato nell’analisi dei mercati finanziari.
Area tecnico-scientifica. Domanda pubblica, digitalizzazione e PNRR
Segue la lezione di Bernardino Chiaia. Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni e vicerettore per gli Affari Internazionali del Politecnico di Torino. Svolge attività di docenza specialistica in atenei europei e internazionali. Nel 2014 è stato nominato honorary professor presso la Henan Univ. of Technology, Cina. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su argomenti di Ingegneria Strutturale, Ingegneria Sismica e Infrastrutture ed è responsabile di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico per enti pubblici e aziende private. Dal 2011 al 2015 è stato membro del CDA dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma. Dal 2005 svolge l’attività di valutatore esperto di progetti tecnici e scientifici per la Commissione Europea, il MIUR, il MISE e per numerosi organismi internazionali. Socio fondatore della società di consulenza ARCOS Engineering di Torino, svolge attività di consulenza nel campo delle infrastrutture e della sicurezza strutturale.
Oltre al professor Chiaia, è presente anche Angelo Chiribini. Professore ordinario di Produzione Edilizia presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ha conseguito la laurea in Architettura presso l’Università Statale di Milano, a seguito della quale ha svolto attività di ricerca presso il CNR. Successivamente ha conseguito il Phd in Ingegneria Ergotecnica Edile presso il Politecnico di Milano ed è stato ricercatore presso il Politecnico di Torino. Dal 2001 è docente presso l’ateneo bresciano.
È componente di numerosi consigli scientifici di associazioni e centri di ricerca, tra i quali l’Italian Society of Science, Technology and Engineering of Architecture e la Faculty del PREM Lab della SDA Bocconi University Business School. È stato coordinatore locale di Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) e di progetti di ricerca della Regione Lombardia su Smart City.
Area politico-istituzionale. Il legislatore dimezzato. Problemi e prospettive legate al taglio dei parlamentari
L’ultima lezione di sabato 27 febbraio ha un argomento molto interessante ed altrettanto poco dibattuto. Elena Griglio tratta del taglio dei parlamentari (al link un mio articolo al riguardo). Consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica e Docente di tecniche di redazione degli atti normativi presso la Luiss Guido Carli di Roma. Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma (novembre 2001), ha conseguito, nel 2002, la specializzazione in discipline parlamentari nell’omonimo corso post-laurea della LUISS e, nel 2004, la specializzazione in tecnica legislativa nel XVI Corso di studi legislativi della Scuola di scienza e tecnica della legislazione “Mario D’Antonio” ISLE. Nel 2007, ha completato il dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli studi di Torino. Dal 2002, collabora con il Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni “V. Bachelet” e con il Centro di studi sul Parlamento dell’Università LUISS Guido Carli. È responsabile della sezione “Giurisprudenza costituzionale” della rivista elettronica Amministrazioneincammino.
È stata titolare di incarichi di consulenza presso diverse amministrazioni ed enti di ricerca, per attività di studio ed analisi nei settori del diritto parlamentare e del diritto regionale. Ha lavorato come esperto legislativo presso gruppi parlamentari sia a livello nazionale, presso la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, che regionale (Regione Lombardia, Regione Lazio). È stata assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Da marzo 2013 è Consigliere parlamentare di I fascia presso il Senato della Repubblica. Ha partecipato come relatore a svariate conferenze e seminari in Italia e all’estero.
Area antropologica. La sfida educativa post Coronavirus
Domenica 28 febbraio si parla degli effetti della pandemia in ambito educativo e comunicativo. Alessandra Faggian è la relatrice della prima lezione. Professore Ordinario di Economia Applicata e Prorettrice con delega alla ricerca e direttrice dell’Area di Social Sciences del GSSI – Gran Sasso Science Institute de L’Aquila.
Dopo aver svolto il ruolo di assistente di cattedra al Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato presso l’Università di Reading. Successivamente ha svolto attività di ricerca e docenza presso diversi atenei europei e statunitensi, in particolare presso The Ohio State University. È presidente del North American Regional Science Council (NARSC).
Area politico-istituzionale. Covid-19 e infodemia. Se anche la comunicazione va in emergenza.
Il professore Lelio Alfonso conclude il secondo fine settimana di formazione. Alfonso è Managing Partner a Milano di Comin & Partners e Senior Advisor di Esselunga SpA per le relazioni con i media. Ha iniziato la sua carriera come giornalista al Corriere Mercantile, quindi alla Gazzetta di Parma di cui è stato vicedirettore. Già a capo delle relazioni esterne, istituzionali e media di RCS MediaGroup, ha guidato l’Unità di missione per la comunicazione istituzionale e internazionale della Presidenza del Consiglio. Senior Advisor di varie società italiane, tra cui Eni e Rai, campaign manager in elezioni politiche e amministrative, ha diretto think tank e fatto parte del CdA della Fondazione Collegio Europeo di Parma. Saggista per Arel, ha curato Viaggio nell’economia italiana (2004) e La fabbrica del programma (2006). Ha insegnato Informatica applicata al Giornalismo all’Università di Parma e Reputazione e disinformazione dei media al Master di Giornalismo della Luiss.
Quindi, anche questo fine settimana un programma ricco di spunti in diversi ambiti della politica. Grazie alla Fondazione Magna Carta per questa opportunità unica. Se ti piacciono i miei articoli, commenta o condividi!
Rispondi