Nelle scorse settimane il parroco mi ha coinvolto in un’iniziativa che ha lo scopo di approfondire l’enciclica di papa Francesco Laudato Sì. Sulle questioni ambientali sono sempre stato piuttosto restìo data la mia disapprovazione verso certi estremismi che radicalizzano la tematica alla voce “ambiente“, e soprattutto verso una concezione dello stesso svincolata da quella di “creato“. Ciò non toglie che negli anni non abbia maturato una sensibilità al riguardo, ed operato scelte che andassero in chiave più ecosostenibile. Un esempio è stato il processo di conversione ad un’ecosostenibilità spinta quando ero amministratore della verniciatura di mobili Ecolux (di mio papà). In quegli anni avevo avviato diversi progetti innovativi e tra tutti ricordo la realizzazione di un nuovo brand e l’utilizzo di energia da fonti 100% rinnovabili (magari ne parlerò in qualche prossimo articolo perché è sempre un tuffo al cuore riprendere quei ricordi).

Su internet si trova ancora il link al certificato

L’azienda fornitrice, For Green, è una realtà che tutt’oggi stimo e seguo con particolare attenzione. Credo fermamente nel loro modello d’impresa, anche perché Ecolux fu una delle prime realtà a credere nel progetto BeForgreen. Proprio in quel periodo mi chiesero un’intervista (che ora non si trova più ma cercherò di recuperarla), in cui affermai che <<Siamo partiti dall’energia verde per intraprendere un percorso di ecologia integrale volto a ridurre l’impatto sull’ambiente>>. A distanza di anni sono chiamato a riflettere, e magari rendermi protagonista, di un percorso di ecologia integrale nel territorio in cui vivo.

Per questo ho accolto fin da subito la provocazione del parroco e ho deciso di mettermi in gioco. Allo scopo mi sono iscritto ad un corso per diventare Animatore Laudato Sì. Il corso online è promosso dal Global Catholic Climate Movement – GCCM), una rete di oltre 700 organizzazioni membro, dalle grandi reti internazionali agli ordini religiosi locali, oltre a parrocchie, leader di base e migliaia di cattolici impegnati a rispondere all’appello urgente per la cura della nostra casa comune lanciato da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì.

Ritengo che sia un percorso utile per dare corpo ad un impegno personale che è sempre stato sociale, cioè rivolto agli altri. Quanto apprenderò mi permetterà di elaborare proposte di cambiamento concrete che tutelino l’ambiente in cui abito – a partire dalle Risorgive e dalla promozione di un turismo sul territorio a basso impatto – con l’obiettivo di generare processi virtuosi in cui non sia solo l’ambiente ad essere custodito, ma anzitutto l’essere umano. Come infatti afferma il papa nell’Enciclica <<non si può proporre una relazione con l’ambiente a prescindere da quella con le altre persone e con Dio>> (LS n.119). è un impegno che effettivamente investe le relazioni e diversi ambiti e realtà, compreso quello del lavoro e delle imprese.

Annunci
Pubblicità