Clicca sull’anteprima video per seguire l’evento

Con il centro culturale Vivere Salendo, di cui sono presidente, ci siamo chiesti se valesse la pena organizzare qualche evento online in questo tempo di chiusure fisiche e relazioni virtualizzate. Gli ultimi nostri eventi risalgono a gennaio ed aprile 2020. A gennaio organizzammo una due giorni di formazione biblica all’impegno politico dal titolo “i volti del potere”. Mentre ad aprile due presentazioni di libri sull’amicizia (con Paolo Gulisano) e sulla libertà (con Gaetano Quagliariello).

Abbiamo pensato di non lasciar correre un altro anno senza fare nulla, e il viaggio del papa in Iraq ci ha offerto l’occasione per proporre una riflessione che ha anche a che fare con la nostra condizione sociale, pesantemente modificata dall’epidemia. Il viaggio apostolico del 5-8 marzo 2021 ci ha provocati per due motivi: il coraggio del papa che è andato in una terra in cui si spara e si muore ancora; e la forza della fede di un popolo che resiste e non perde la speranza per ristabilire la pace e la giustizia.

Attraverso gli articoli del giornalista e inviato di Tempi in Iraq, Leone Grotti – sempre attento a quanto accade alle comunità cristiane nel mondo – abbiamo seguito il viaggio papale dalla viva voce di chi lo ha accolto nella propria terra. E il titolo riprende proprio un’affermazione ripresa da Grotti <<Vorrei che il papa venisse in Iraq tutti gli anni>>. Un appello che profuma di preghiera. E che per noi giovani occidentali chiusi in casa per paura di un virus suona come una provocazione disarmante. Infatti, ad augurarsi che il papa venga tutti gli anni in una terra martoriata da guerra, persecuzione, attentati ed instabilità politica regionale dal 2003 è stato proprio un giovane come noi.

E proprio in quella terra che gronda di sangue, un papa anziano ha avuto il coraggio di osare a sfidare dolore e violenza portando parole di pace, perdono ed un messaggio di fede e speranza. Attraverso il racconto di Leone Grotti, stimolato dalle domande di alcuni soci di Vivere Salendo e del Sant’Adalberto, cercheremo di trasmettere questo messaggio, con l’auspicio che tanti si sentano provocati dalla forza di un popolo che resiste, e dal coraggio del papa che non smette di annunciare la speranza nei luoghi in cui viene costantemente violentata. Pensiamoci, noi perdiamo la fede per molto poco. Mentre i ragazzi di quelle terre vivono sotto costante minaccia di morte.

Ringrazio il Centro Culturale Sant’Adalberto per l’amicizia che ci lega e si esprime anche nel condividere questa forma di apostolato culturale. Oltre ad aver offerto la piattaforma sulla quale si svolgerà l’incontro visibile in diretta e differita sul loro canale YouTube.

Non può mancare il più vivo e sentito ringraziamento anche agli amici di Tempi e vi invitiamo a sottoscrivere l’interessante abbonamento al loro mensile.

L’appuntamento è per martedì 20 aprile ore 20:45.

Annunci

Per approfondire

Il programma e i discorsi tenuti dal Papa durante il viaggio apostolico

La raccolta di articoli di Tempi sul viaggio del Papa in Iraq

Articoli al tag “Iraq” del sito Vaticannews

Pubblicità