Ricerca

Diego Marchiori

#GeneriamoInsiemeFuturo

Categoria

lettera politica

L’Officina per la famiglia

Lettera Numero: 128 «Lo Stato italiano, volendo ridonare all’istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili». Così recita la prima parte... Continue Reading →

Plebiscito popolare veneto

Lettera Numero: 697 Il popolo Veneto rende giustizia alla grande truffa subita nel 1866 quando venne annesso al Regno d’Italia e con un plebiscito storico chiede a Roma di darle ciò che gli spetta: l’autonomia. Lo chiede nel solco del... Continue Reading →

I genderisti al Tocatì

Lettera Numero: 123 I genderisti non ci stanno. Al Tocatì, una manifestazione che attrae migliaia di persone e che permette ai più giovani di apprendere l’arte del giocare come un tempo, qualcuno ha pensato di inserire in Biblioteca Civica un... Continue Reading →

Referendum per l’autonomia ed elezioni politiche

Lettera Numero: 121 Con la fine di agosto termina anche la pausa estiva delle attività del Comune. Finalmente si riparte. Vero è che la politica non si è fermata del tutto tra nomine agli Enti partecipati e focus sulla sicurezza... Continue Reading →

C.d.a. e presenza femminile a Verona

Lettera Numero: 120 Dopo settimane di trattative comincia a delinearsi il quadro delle nomine nei c.d.a. dei rappresentanti del Comune di Verona negli Enti partecipati. Per Amia ed Acque Veronesi, salvo dimissioni, bisognerà aspettare l’anno prossimo. Il sindaco ha affermato di essersi... Continue Reading →

I cattolici al ballottaggio

Lettera Numero: 116 Il Vescovo di Verona si è espresso sul ballottaggio di domenica 25 giugno. Intervento conciso, preciso, pragmatico che i cattolici, specie quelli tentati dalla scheda bianca, dovrebbero leggere. Il Vescovo guarda in faccia i veronesi e vede... Continue Reading →

Globalisti e Sovranisti

I globalisti accusano i sovranisti di far leva sulle paure più recondite, i sovranisti accusano i globalisti di opprimere i popoli. Ma sono queste le due nuove categorie su cui bisogna ragionare

Il senso cristiano della sofferenza

«Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce?» Mentre cerco risposta a queste domande alla Camera dei Deputati si consuma il dibattito... Continue Reading →

La piramide rovesciata

Ogni anno siamo tempestati di notizie sulla festa della donna che il calendario globalista festeggia l’8 marzo. La novità è che alcuni movimenti femministi che si sono già resi protagonisti delle proteste anti-Trump hanno invitato le donne di tutto il... Continue Reading →

La filosofia è semplice, quindi per tutti

Immaginate di avere davanti a voi una scatola, di aprirla, e una volta guardato il suo contenuto provare un senso di meraviglia. Si potrebbe sintetizzare così il tentativo del prof. Stefano Fontana con la sua recente opera: “Filosofia per tutti” –... Continue Reading →

Messaggio dal futuro dei robot

Chi di voi ha mai visto il film di Spielberg A.I, o la saga di Matrix, Io Robot con Will Smith che riprende l’omonimo romanzo di Isaac Asimov, o i più recenti Her, Ex-Machina, Automata? Ma certamente tutti avranno sentito... Continue Reading →

Transumanismo: un pericolo

La modernità sta morendo. Forse ciò che ora si chiama post-modernità sarà ridefinito nel tempo del robo-umanismo o  del transumanismo. L’argomento per ora interessa ancora pochi. I più sono distratti.  Ma il futuro ci sta già mandando segnali evidenti Nei prossimi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: