Ricerca

Diego Marchiori

#GeneriamoInsiemeFuturo

Categoria

libri

Networking, ovvero l’arte del contadino delle relazioni

"il networking si fonda sull'arte della donazione, sul piacere di aiutare gli altri".

Featured post

Elogio del libro e di ciò che trasmette

Uno dei prossimi libri che vorrei leggere è "Principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica" di H. Jonas. In lista di lettura ne ho davvero molti: Aristotele, Dante, Guardini, Harendt, Tolkien, Corti, Chesterton, Saint -Exupéry, Del Noce, Rosmini e via... Continue Reading →

Sul lavoro senza persone: riflessioni prima dello tsunami

Il lavoro moderno si è fatto complicato, precario, si è smaterializzato e reso anonimo. Per molti significa doversi spostare di continuo nel mondo in una sorta di nuovo nomadismo che comprime tempo e spazio, legami di comunità, responsabilità e libertà.... Continue Reading →

«Ciò che abbellisce il deserto è che nasconde un pozzo in qualche luogo»

<> dice il Piccolo Principe al pilota ormai arresosi al destino, e forse a ciascuno di noi questo racconto dice di non temere la solitudine, di non smettere di cercare l'amicizia, di andare oltre le apparenze e osservare le cose nel suo essenziale con gli occhi del cuore.

Un’altra libertà. Contro i nuovi profeti del paradiso in terra

Il 25 aprile, come ogni anno, si ricorda l'anniversario della liberazione dell'Italia dalla dittatura del fascismo e dall'occupazione nazista. Un appuntamento che - come per la memoria delle Foibe - non lascia indifferenti le parti politiche e suscita reazioni diverse... Continue Reading →

«Nessuno diventa cristiano su un tappeto di rose»

Joseph Fadelle, ex-musulmano iracheno di altissimo rango proveniente da una famiglia che era discendente da uno dei fondatori dell’Islam, aveva raccontato la sua storia drammatica in “Il prezzo da pagare un uomo e la sua famiglia in fuga dall’Islam” edito... Continue Reading →

Una poesia ed un augurio per coloro che si sono ricordati del mio compleanno

Se la vita è un dono, ogni giorno di vita è donato! E ringrazio chi ha avuto la gentilezza di dedicarmi anche solo un pensiero, una parola di auguri, o una telefonata, perché fa capire quanto effettivamente la vita sia... Continue Reading →

La filosofia è semplice, quindi per tutti

Immaginate di avere davanti a voi una scatola, di aprirla, e una volta guardato il suo contenuto provare un senso di meraviglia. Si potrebbe sintetizzare così il tentativo del prof. Stefano Fontana con la sua recente opera: “Filosofia per tutti” –... Continue Reading →

Il potere e la diserzione cattolica

Al capitolo nono del Libro dei Giudici, appare un’antica favola di origini mesopotamiche inserita nell’esperienza d’Israele all’interno della vicenda di Abimelech, proclamato re dagli abitanti di Sichem, dopo aver assassinato i suoi settanta fratelli e rimasto come unico erede al... Continue Reading →

Tommaso Moro l’uomo completo del Rinascimento

Nel settembre 2014 ho approfondito la figura del patrono dei politici e dei governanti: San Thomas More. Noto per aver inventato il genere letterario utopistico con la sua opera “Utopia” fu un fine umanista e giurista insigne che ascese nella politica... Continue Reading →

Piergiorgio Frassati

Il Beato Marvelli era molto legato alla figura di Piergiorgio Frassati (n.1901 † 1925). Un altro beato dei primi del ‘900, simbolo di quella gioventù cattolica che aspirava alla santità incarnandosi fino in fondo nelle miserie della vita quotidiana. Piergiorgio... Continue Reading →

Alberto Marvelli – Diario e Lettere

Il beato Alberto Marvelli (n. 1918 † 1946) è una figura emblematica per la mia formazione all'impegno politico.Nato il 21 marzo 1918 a Ferrara, Alberto Marvelli si laureò nel 1942 in ingegneria meccanica all'Università di Bologna. Impegnato nell'Azione Cattolica per... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: