Nel settembre 2014 ho approfondito la figura del patrono dei politici e dei governanti: San Thomas More. Noto per aver inventato il genere letterario utopistico con la sua opera “Utopia” fu un fine umanista e giurista insigne che ascese nella politica... Continue Reading →
Il Beato Marvelli era molto legato alla figura di Piergiorgio Frassati (n.1901 † 1925). Un altro beato dei primi del ‘900, simbolo di quella gioventù cattolica che aspirava alla santità incarnandosi fino in fondo nelle miserie della vita quotidiana. Piergiorgio... Continue Reading →
Il beato Alberto Marvelli (n. 1918 † 1946) è una figura emblematica per la mia formazione all'impegno politico.Nato il 21 marzo 1918 a Ferrara, Alberto Marvelli si laureò nel 1942 in ingegneria meccanica all'Università di Bologna. Impegnato nell'Azione Cattolica per... Continue Reading →
Uno dei libri che più mi hanno colpito è quello che narra la storia di Giuseppe Castagnetti. Sindaco di Prignano sulla Secchia (MO) dal 1946 al 1959. Un uomo ricco, imprenditore caseario, che formò una famiglia numerosa di dodici figli... Continue Reading →
Al termine del decimo anniversario dalla pubblicazione del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, e dopo Caritas in Veritate di Benedetto XVI, anche Papa Francesco ha scritto la sua prima enciclica sociale. Qualcuno ha giustamente rilevato il carattere sociale dell’esortazione... Continue Reading →
Lunedì 20 aprile presso il teatro parrocchiale di Povegliano Veronese la Parrocchia con Vivere Salendo, Comunicazione e Cultura Paoline Onlus e Scuola Popolare ha proposto un conferenza sul ruolo della donna nella modernità.Relatore della serata il dott. Stefano Fontana, direttore... Continue Reading →
La tesi di fondo del libro riguarda la presenza dei cattolici in politica, il ruolo pubblico che ha la Chiesa, sia come popolo che come istituzione, in altre parole dell’autonomia tra politica e fede, tra laicato e clero, da cui deriva anche un nuovo stile di presenza cristiana nella res publica inaugurato dal papato di Francesco