C'è chi accusa Dio, lo stesso che sarebbe morto a ridosso del '900, chiedendo: dove sei? E c'è chi si stupisce pure se sta in silenzio.
Ho per tradizione quella di regalarmi un momento culturale quando celebro la vita che mi è stata donata. Così ho prenotato una visita guidata per il giorno del mio compleanno. Potremmo vivere insieme questo momento. Scopri come
Era il 5 marzo 2021, un anno fa, e papa Francesco si recava in Iraq. Un viaggio coraggioso di un uomo anziano che andava in una terra in cui si sparava e moriva ancora. Un papa che andava a rincuorare le genti, e rinforzare la fede di un popolo lasciato alla periferia dei nostri pensieri. Un viaggio che abbiamo dimenticato troppo in fretta.
Lo Stato moderno liberale è lo Stato della rappresentanza parlamentare. Ma chi è il rappresentante? è un termine che si usa anche nel rapporto commerciale: i rappresentanti. #GeneriamoInsiemeFuturo
Viviamo in un'età nella quale l'identità vera del rapporto politico tra gli uomini è fortemente compromessa a livello di rappresentazioni pubbliche. #GeneriamoInsiemeFuturo
La qualità della vita comune assume sempre più sistematicamente profilo di compromesso tra interessi alternativi tra i quali occorre in qualche modo operare una mediazione. Tramite il contratto, ma nell'accezione mercantile del termine. #GeneriamoInsiemeFuturo
Quale è il bene che persuade l'uomo a stabilire il contratto? Hobbes direbbe la pace, la vita, la sopravvivenza. La pace intesa come condizione di ogni altro bene... #GeneriamoInsiemeFuturo
Il vivere sociale comporta l'espressione di un consenso, non tanto di ciò che conviene ai fini privati da perseguire da parte di ciascuno, ma al bene comune, a ciò che è universale, indispensabile per la vita di ogni uomo. #GeneriamoInsiemeFuturo
«Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce?» Mentre cerco risposta a queste domande alla Camera dei Deputati si consuma il dibattito... Continue Reading →