Ricerca

Diego Marchiori

#GeneriamoInsiemeFuturo

Categoria

vedere oltre

Dio è morto, e chi ci crede se è risorto?

C'è chi accusa Dio, lo stesso che sarebbe morto a ridosso del '900, chiedendo: dove sei? E c'è chi si stupisce pure se sta in silenzio.

“Solo un incontro può salvarci”

Ho per tradizione quella di regalarmi un momento culturale quando celebro la vita che mi è stata donata. Così ho prenotato una visita guidata per il giorno del mio compleanno. Potremmo vivere insieme questo momento. Scopri come

Un viaggio dimenticato troppo presto

Era il 5 marzo 2021, un anno fa, e papa Francesco si recava in Iraq. Un viaggio coraggioso di un uomo anziano che andava in una terra in cui si sparava e moriva ancora. Un papa che andava a rincuorare le genti, e rinforzare la fede di un popolo lasciato alla periferia dei nostri pensieri. Un viaggio che abbiamo dimenticato troppo in fretta.

Persona, famiglia, società – parte 5

Lo Stato moderno liberale è lo Stato della rappresentanza parlamentare. Ma chi è il rappresentante? è un termine che si usa anche nel rapporto commerciale: i rappresentanti. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 4

Viviamo in un'età nella quale l'identità vera del rapporto politico tra gli uomini è fortemente compromessa a livello di rappresentazioni pubbliche. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 3

La qualità della vita comune assume sempre più sistematicamente profilo di compromesso tra interessi alternativi tra i quali occorre in qualche modo operare una mediazione. Tramite il contratto, ma nell'accezione mercantile del termine. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 2

Quale è il bene che persuade l'uomo a stabilire il contratto? Hobbes direbbe la pace, la vita, la sopravvivenza. La pace intesa come condizione di ogni altro bene... #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società. Ricordi di una scuola politica – parte 1

Il vivere sociale comporta l'espressione di un consenso, non tanto di ciò che conviene ai fini privati da perseguire da parte di ciascuno, ma al bene comune, a ciò che è universale, indispensabile per la vita di ogni uomo. #GeneriamoInsiemeFuturo

Il senso cristiano della sofferenza

«Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce?» Mentre cerco risposta a queste domande alla Camera dei Deputati si consuma il dibattito... Continue Reading →

La filosofia è semplice, quindi per tutti

Immaginate di avere davanti a voi una scatola, di aprirla, e una volta guardato il suo contenuto provare un senso di meraviglia. Si potrebbe sintetizzare così il tentativo del prof. Stefano Fontana con la sua recente opera: “Filosofia per tutti” –... Continue Reading →

Messaggio dal futuro dei robot

Chi di voi ha mai visto il film di Spielberg A.I, o la saga di Matrix, Io Robot con Will Smith che riprende l’omonimo romanzo di Isaac Asimov, o i più recenti Her, Ex-Machina, Automata? Ma certamente tutti avranno sentito... Continue Reading →

Democrazia e partecipazione nella DSC

Tutti gli esperti di analisi politica e sociale sono concordi da tempo nel confermare un progressivo aumento del divario tra cittadinanza e rappresentanza politica. Ad ogni tornata elettorale il primo partito è proprio quello degli astenuti. Ma l’astensione al voto... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: