Di cosa sono fatti i dispositivi elettronici che nella nostra società sono divenuti ormai indispensabili? Ovviamente di molti componenti, ma su tutti spicca un materiale poco conosciuto: il coltan.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Cracovia, Papa Francesco ha voluto rilanciare un documento che non ha mai goduto di grande fama se non tra addetti ai lavori ed appassionati: il Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa, in una versione accessibile ad un pubblico molto giovane.
Pubblicato su http://www.vedereoltre.net << Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e mammona>>. Questi versetti del Vangelo di Matteo introducono la rubrica “il testimone”... Continue Reading →
Pubblicato su http://www.vedereoltre.net In merito all’approvazione in Senato del disegno di legge che regolamenta le “unioni civili” abbiamo chiesto un parere all’ex senatore veronese Paolo Danieli: Giovedì 25 gennaio il Governo ha ottenuto la fiducia sul disegno di legge che... Continue Reading →
Pubblicato su http://www.vedereoltre.net Nei giorni 28-29 gennaio 2016, ad Isola della Scala e Povegliano Veronese, si sono tenute due conferenze sulle unioni civili, con relatore Giancarlo Cerrelli, avvocato cassazionista e canonista, già vice-Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e promotore del... Continue Reading →
Di fronte ad una legge ingiusta, ovvero contraria all’ordine naturale voluto da Dio, come si deve porre un cattolico? Divorzio facile, aborto libero, contraccezione diffusa, educazione pan-sessuale, eutanasia, utero in affitto, manipolazione di embrioni umani, equiparazione al matrimonio delle unioni... Continue Reading →
Pubblicato su http://www.vedereoltre.net Se dovessimo individuare un tema scottante e di assoluto dibattito nell’attuale panorama politico, non potremmo eludere la questione famiglia. Oggi, come viene vista la famiglia dalla politica? Esistono delle politiche familiari efficaci sul lungo periodo e non... Continue Reading →
La Conferenza Mondiale sul Clima a Parigi si è da poco conclusa. Un appuntamento offuscato dalle forti tensioni internazionali e dai venti di guerra che sembrano soffiare. Eppure su questa conferenza le attese per un cambio di passo erano più... Continue Reading →
Al capitolo nono del Libro dei Giudici, appare un’antica favola di origini mesopotamiche inserita nell’esperienza d’Israele all’interno della vicenda di Abimelech, proclamato re dagli abitanti di Sichem, dopo aver assassinato i suoi settanta fratelli e rimasto come unico erede al... Continue Reading →
Dal 1960 ad oggi sono passati cinquantacinque anni, e il rapporto tra Cuba e USA è forse il simbolo della lunga storia della Guerra Fredda che può dirsi conclusa definitivamente proprio con la riapertura dell’ambasciata americana a L’Havana lo scorso... Continue Reading →
Al termine del decimo anniversario dalla pubblicazione del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, e dopo Caritas in Veritate di Benedetto XVI, anche Papa Francesco ha scritto la sua prima enciclica sociale. Qualcuno ha giustamente rilevato il carattere sociale dell’esortazione... Continue Reading →
Il 18 Giugno 2015, presso la sala stampa Vaticana, è stata presentata al pubblico l’enciclica sulla cura della casa comune, Laudato Sì.La presentazione del testo è stata affidata al card. Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la... Continue Reading →