La tesi di fondo del libro riguarda la presenza dei cattolici in politica, il ruolo pubblico che ha la Chiesa, sia come popolo che come istituzione, in altre parole dell’autonomia tra politica e fede, tra laicato e clero, da cui deriva anche un nuovo stile di presenza cristiana nella res publica inaugurato dal papato di Francesco