Quando le ricette sono prettamente politiche si scende nel campo dell’opinabile. Il caso è il recente messaggio per la 104^ giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018 del capo del Vaticano. Delineiamo il contesto dell’intervento con sguardo sull'Italia: Il... Continue Reading →
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Cracovia, Papa Francesco ha voluto rilanciare un documento che non ha mai goduto di grande fama se non tra addetti ai lavori ed appassionati: il Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa, in una versione accessibile ad un pubblico molto giovane.
Si è da poco concluso il Sinodo dei vescovi su “la vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo”. La relazione finale, esito di due anni di intenso lavoro, ha prodotto un articolato trattato di 94... Continue Reading →
Dal 1960 ad oggi sono passati cinquantacinque anni, e il rapporto tra Cuba e USA è forse il simbolo della lunga storia della Guerra Fredda che può dirsi conclusa definitivamente proprio con la riapertura dell’ambasciata americana a L’Havana lo scorso... Continue Reading →
Nel settembre 2014 ho approfondito la figura del patrono dei politici e dei governanti: San Thomas More. Noto per aver inventato il genere letterario utopistico con la sua opera “Utopia” fu un fine umanista e giurista insigne che ascese nella politica... Continue Reading →
La tesi di fondo del libro riguarda la presenza dei cattolici in politica, il ruolo pubblico che ha la Chiesa, sia come popolo che come istituzione, in altre parole dell’autonomia tra politica e fede, tra laicato e clero, da cui deriva anche un nuovo stile di presenza cristiana nella res publica inaugurato dal papato di Francesco
Don Igino, a coloro che lo hanno conosciuto, ha insegnato il senso del pregare, dello stare alla presenza del Signore, ha insegnato l’umiltà, l’obbedienza, la gioia del vivere con semplicità, ha insegnato che la vita spesa al servizio del prossimo con l’Amore del Signore è una vita piena, mai oziosa e sempre rivolta all’Eterno.