Là dove si intrecciano relazioni autentiche, si incrociano una moltitudine di volti che riconoscono l'unicità di ciascuno, là dove si percepisce che l'opera del Meeting può realizzarsi soltanto in una coralità di maestranze, intelligenze e di cuori che desiderano testimoniare a tutti - ma proprio a tutti - "il desiderio di felicità, di bene, di verità e di giustizia che abita nel cuore di ognuno".
C'è chi accusa Dio, lo stesso che sarebbe morto a ridosso del '900, chiedendo: dove sei? E c'è chi si stupisce pure se sta in silenzio.
Ho per tradizione quella di regalarmi un momento culturale quando celebro la vita che mi è stata donata. Così ho prenotato una visita guidata per il giorno del mio compleanno. Potremmo vivere insieme questo momento. Scopri come
Perché la guerra è idiota. I missili sono idioti. L'esclusione delle persone solo perché russe è idiota, ed è il segno che la guerra ci vuole tutti stupidi.
Il prossimo 27 e 28 novembre sarò ad Anagni, invitato dall'amico sen. Quagliariello come discussant in un dialogo tra credenti e non credenti al seminario "A Cesare e a Dio". Mi è stato chiesto di contribuire su questo argomento:➡️ Dopo... Continue Reading →
📖 BIBLIOTECA STORICA BALLADORO - RESTAURO LIBRI 📖 (testo ripreso dal profilo social di Pietro Guadagnini) ✅ Sono partite le operazioni di restauro e conservazione dei testi antichi presso la Biblioteca Storica Balladoro. 🟢 Insieme ai professionisti di Charta Cooperativa... Continue Reading →
Il Ministro dei Beni Culturali attuale è il più longevo ministro della Repubblica. E dovrebbe essere amico dei civici della sinistra.
Il mio impegno nasce da profonde ragioni di fede, la mia scelta di campo da attente riflessioni. Il mio sogno è che #GeneriamoInsiemeFuturo con Pietro Guadagnini sindaco. l 3 e 4 ottobre vota lista Tradizione e Futuro e scrivi MARCHIORI
Tra poche settimane si vota per le elezioni comunali di Povegliano Veronese. E io ho deciso di esserci, esserci da protagonista, esserci per concretizzare le ragioni profonde che mi spingono all'impegno politico, e le ragioni sono, in sostanza, che la politica è una vocazione alla carità