La risposta alla sofferenza, alla scarsità di cure, alla solitudine, ad una sanità sempre più efficientista è una cultura che accoglie, custodisce e si prende cura di ogni condizione dell'esistenza umana.
I volti raffigurati hanno i tratti somatici delle donne occidentali, africane e asiatiche e rappresentano l'equilibrio, la lucidità nel discernere, e la capacità di sciogliere i nodi. Sono fondamenti e prospettive della condivisione fino alla comunione, all'innovazione e alla creazione.
Il prossimo 27 e 28 novembre sarò ad Anagni, invitato dall'amico sen. Quagliariello come discussant in un dialogo tra credenti e non credenti al seminario "A Cesare e a Dio". Mi è stato chiesto di contribuire su questo argomento:➡️ Dopo... Continue Reading →
Il mio impegno nasce da profonde ragioni di fede, la mia scelta di campo da attente riflessioni. Il mio sogno è che #GeneriamoInsiemeFuturo con Pietro Guadagnini sindaco. l 3 e 4 ottobre vota lista Tradizione e Futuro e scrivi MARCHIORI
Lo Stato moderno liberale è lo Stato della rappresentanza parlamentare. Ma chi è il rappresentante? è un termine che si usa anche nel rapporto commerciale: i rappresentanti. #GeneriamoInsiemeFuturo
Viviamo in un'età nella quale l'identità vera del rapporto politico tra gli uomini è fortemente compromessa a livello di rappresentazioni pubbliche. #GeneriamoInsiemeFuturo
La qualità della vita comune assume sempre più sistematicamente profilo di compromesso tra interessi alternativi tra i quali occorre in qualche modo operare una mediazione. Tramite il contratto, ma nell'accezione mercantile del termine. #GeneriamoInsiemeFuturo
Quale è il bene che persuade l'uomo a stabilire il contratto? Hobbes direbbe la pace, la vita, la sopravvivenza. La pace intesa come condizione di ogni altro bene... #GeneriamoInsiemeFuturo
Il vivere sociale comporta l'espressione di un consenso, non tanto di ciò che conviene ai fini privati da perseguire da parte di ciascuno, ma al bene comune, a ciò che è universale, indispensabile per la vita di ogni uomo. #GeneriamoInsiemeFuturo
La seconda lezione di formazione per diventare animatore Laudato Sì, organizzata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, aveva per titolo: Basi teologiche per discernere i segni dei tempi. Il primo relatore ad intervenire era stato mons. Corrado Lorefice, arcivescovo... Continue Reading →
Il corso Animatori Laudato Sì promette bene. La prima lezione introduce le origini, finalità e scopi del Global Catholic Climate Movement riassunte da Cecilia Dall'Oglio in due valori. "Camminare insieme": gli animatori sono chiamati a tessere legami comunitari. Il GCCM... Continue Reading →
<<Vivere la vocazione di essere custodi dell'opera di Dio è parte essenziale di un'esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell'esperienza cristiana>> (papa Francesco, enciclica LS n.217). Il 13 aprile inizio un corso online che... Continue Reading →