Ricerca

Diego Marchiori

#GeneriamoInsiemeFuturo

Tag

etica

Per la vita, anche nel fine vita!

La risposta alla sofferenza, alla scarsità di cure, alla solitudine, ad una sanità sempre più efficientista è una cultura che accoglie, custodisce e si prende cura di ogni condizione dell'esistenza umana.

Persona, famiglia, società – parte 5

Lo Stato moderno liberale è lo Stato della rappresentanza parlamentare. Ma chi è il rappresentante? è un termine che si usa anche nel rapporto commerciale: i rappresentanti. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 4

Viviamo in un'età nella quale l'identità vera del rapporto politico tra gli uomini è fortemente compromessa a livello di rappresentazioni pubbliche. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 3

La qualità della vita comune assume sempre più sistematicamente profilo di compromesso tra interessi alternativi tra i quali occorre in qualche modo operare una mediazione. Tramite il contratto, ma nell'accezione mercantile del termine. #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società – parte 2

Quale è il bene che persuade l'uomo a stabilire il contratto? Hobbes direbbe la pace, la vita, la sopravvivenza. La pace intesa come condizione di ogni altro bene... #GeneriamoInsiemeFuturo

Persona, famiglia, società. Ricordi di una scuola politica – parte 1

Il vivere sociale comporta l'espressione di un consenso, non tanto di ciò che conviene ai fini privati da perseguire da parte di ciascuno, ma al bene comune, a ciò che è universale, indispensabile per la vita di ogni uomo. #GeneriamoInsiemeFuturo

“Cambiamento d’epoca”: subirlo o condurlo?

«Si può dire che oggi non viviamo un'epoca di cambiamento, quanto un cambiamento d'epoca» Così Papa Francesco si è espresso a Firenze, nella visita pastorale alla città che ospitava il Convegno nazionale della Chiesa Italiana nel 2015. Se la percezione... Continue Reading →

Il senso cristiano della sofferenza

«Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce?» Mentre cerco risposta a queste domande alla Camera dei Deputati si consuma il dibattito... Continue Reading →

Una sfida inedita: la rivoluzione transumanista

Come appendice al contributo "e adesso? pensieri post referendum" ho cercato di individuare le principali sfide del prossimo futuro che avranno tutte a che fare con i recenti sviluppi della tecno-scienza. Siamo alle soglie di un nuovo tempo: il transumanesimo. E... Continue Reading →

Messaggio dal futuro dei robot

Chi di voi ha mai visto il film di Spielberg A.I, o la saga di Matrix, Io Robot con Will Smith che riprende l’omonimo romanzo di Isaac Asimov, o i più recenti Her, Ex-Machina, Automata? Ma certamente tutti avranno sentito... Continue Reading →

Una dottrina sempre più social

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Cracovia, Papa Francesco ha voluto rilanciare un documento che non ha mai goduto di grande fama se non tra addetti ai lavori ed appassionati: il Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa, in una versione accessibile ad un pubblico molto giovane.

Intervista a Paolo Danieli

Pubblicato su http://www.vedereoltre.net In merito all’approvazione in Senato del disegno di legge che regolamenta le “unioni civili” abbiamo chiesto un parere all’ex senatore veronese Paolo Danieli: Giovedì 25 gennaio il Governo ha ottenuto la fiducia sul disegno di legge che... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: