Per spendere bene i soldi degli europei stanziati per gli europei, è fondamentale che gli organi amministrativi imparino le regole, i linguaggi, gli obiettivi e i metodi di programmazione e progettazione che l’Europa ha costruito negli anni.
lo scopo della rete è quello di unire competenze per creare sinergie. Ed è una chiave per il successo non solo del PNRR nel suo complesso, ma anche per quelle aziende che vogliono intercettare i fondi. Se nei due articoli precedenti ho parlato di “sussidiarietà”, qui si aggiunge un secondo valore che è quello della “cooperazione”.
Rinunciare alla progettualità di corto respiro e preferire una progettualità capace di guardare alla luna e non al dito. Per ottenere i fondi PNRR servono audacia, visione e soprattutto tempismo.
Resoconto dell'evento sul PNRR con chi lo ha pensato a livello governativo, con chi lo ha elaborato a livello regionale, con chi lo deve orientare in termini di politiche, e con chi ha le competenze per ottenere i finanziamenti. Ringrazio The Skill Group per l'invito a questo evento che, finalmente, mi ha dato gli strumenti per apprezzare il Piano da 220 miliardi di €.
Era il 5 marzo 2021, un anno fa, e papa Francesco si recava in Iraq. Un viaggio coraggioso di un uomo anziano che andava in una terra in cui si sparava e moriva ancora. Un papa che andava a rincuorare le genti, e rinforzare la fede di un popolo lasciato alla periferia dei nostri pensieri. Un viaggio che abbiamo dimenticato troppo in fretta.
Venerdì 26 febbraio si è tenuta la 6^ lezione della Scuola di Alta Formazione Politica della Fondazione Magna Carta. Relatrice, Maria Elena Cavallaro, Docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Luiss Guido Carli. Ciò che segue sono gli appunti... Continue Reading →
La seconda lezione della Scuola di Alta Formazione Politica, organizzata dalla Fondazione Magna Carta, di Sabato 20 febbraio 2021, ha trattato una delle questioni più dibattute e complesse degli ultimi anni in Europa: la Brexit. Relatrice, la professoressa Alessia Monica,... Continue Reading →
Il bello del Meeting di Rimini è che offre una concentrazione di incontri ed approfondimenti ad alto valore su cui riflettere e confrontarsi. Tra le varie conferenze ho ascoltato con attenzione e curiosità quelle sul cambiamento d'epoca, coordinata da Luciano... Continue Reading →
Sembra un copione standard: avviene un attentato; si accende la mondo-visione istantanea; i leader politici esprimono cordoglio al Paese colpito; si organizza una qualche manifestazione per dire che non si ha paura. Intanto si pubblicano le vite private dei concittadini... Continue Reading →
Non aspettatevi gessetti colorati. Non aspettatevi maratone televisive. Non aspettatevi la passerella dei capi di Stato. Charlie è stato condannato a morte. La potestà genitoriale è stata messa al bando. La forza della speranza schiacciata dalla sentenza di morte. La... Continue Reading →
I globalisti accusano i sovranisti di far leva sulle paure più recondite, i sovranisti accusano i globalisti di opprimere i popoli. Ma sono queste le due nuove categorie su cui bisogna ragionare
Chi di voi ha mai visto il film di Spielberg A.I, o la saga di Matrix, Io Robot con Will Smith che riprende l’omonimo romanzo di Isaac Asimov, o i più recenti Her, Ex-Machina, Automata? Ma certamente tutti avranno sentito... Continue Reading →