Ricerca

Diego Marchiori

#GeneriamoInsiemeFuturo

Tag

natalità

Cosa significa dare centralità politica alla famiglia?

Occorre considerare attentamente che la città vive, e vive bene, se vivono bene i suoi abitanti e che la qualità della vita e il futuro della società locale, sono strettamente connessi con la vita familiare. #GeneriamoInsiemeFuturo

Marchiori con la lista Tradizione e Futuro per Guadagnini sindaco

Il mio impegno nasce da profonde ragioni di fede, la mia scelta di campo da attente riflessioni. Il mio sogno è che #GeneriamoInsiemeFuturo con Pietro Guadagnini sindaco. l 3 e 4 ottobre vota lista Tradizione e Futuro e scrivi MARCHIORI

Preferisco generare futuro. Le proposte per Povegliano Veronese

Tra poche settimane si vota per le elezioni comunali di Povegliano Veronese. E io ho deciso di esserci, esserci da protagonista, esserci per concretizzare le ragioni profonde che mi spingono all'impegno politico, e le ragioni sono, in sostanza, che la politica è una vocazione alla carità

Generiamo Insieme Futuro. Elezioni comunali 2021. Il mio impegno per Povegliano Veronese

Sono in prima linea al servizio delle famiglie, dei più emarginati, di imprenditori e lavoratori. Metto a disposizione le mie esperienze professionali, di impegno sociale e di attivismo nel volontariato. Il 3 e 4 ottobre #GeneriamoInsiemeFuturo con Pietro Guadagnini Sindaco e scrivi Marchiori

I soldi non riempiono le culle, ma l’assegno unico è un primo passo importante

Articolo pubblicato sul giornale L'Adige di Verona L’esultanza è d’obbligo. L’assegno unico e universale finalmente è legge. Ieri il Senato ha approvato all’unanimità il ddl delega. La Camera sempre all’unanimità lo aveva approvato a luglio 2020. Ora la palla passa... Continue Reading →

Generare figli è solo una questione economica per cui basta un sussidio, o è necessario anche altro?

IL DATO | Il rapporto dell’Istat sulla “Dinamica demografica durante la pandemia covid-19-anno2020” mostra le gravi conseguenze che l’epidemia ha avuto sulla consistenza numerica della popolazione italiana. Al 31 dicembre 2020 i residenti in Italia sono diminuiti di 384 mila... Continue Reading →

Nel 2020 in Italia è scomparsa una città grande come Firenze: alla famiglia non basta una “giornata” di festa

Articolo pubblicato sul giornale L'Adige di Verona Nell’anno in cui l’Italia conferma di essere in recessione demografica, una trentina di associazioni – capitanate dalla Papa Giovanni XXIII – hanno promosso un festival dedicato alla vita nascente. L’iniziativa ha avuto lo... Continue Reading →

L’Officina per la famiglia

Lettera Numero: 128 «Lo Stato italiano, volendo ridonare all’istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili». Così recita la prima parte... Continue Reading →

Immigrazione e demografia: qualcosa non torna

Il bello del Meeting di Rimini è che offre una concentrazione di incontri ed approfondimenti ad alto valore su cui riflettere e confrontarsi. Tra le varie conferenze ho ascoltato con attenzione e curiosità quelle sul cambiamento d'epoca, coordinata da Luciano... Continue Reading →

Fai figli? Meriti la povertà

Tra chi giustifica il presunto diritto all'aborto spesso si asserisce che la motivazione economica pesa in modo determinante: come si può mantenere un figlio così giovane? E in solitudine? Senza un lavoro, o con un lavoro precario? Come si può... Continue Reading →

La piramide rovesciata

Ogni anno siamo tempestati di notizie sulla festa della donna che il calendario globalista festeggia l’8 marzo. La novità è che alcuni movimenti femministi che si sono già resi protagonisti delle proteste anti-Trump hanno invitato le donne di tutto il... Continue Reading →

Intervista a Paolo Danieli

Pubblicato su http://www.vedereoltre.net In merito all’approvazione in Senato del disegno di legge che regolamenta le “unioni civili” abbiamo chiesto un parere all’ex senatore veronese Paolo Danieli: Giovedì 25 gennaio il Governo ha ottenuto la fiducia sul disegno di legge che... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: