Era il 5 marzo 2021, un anno fa, e papa Francesco si recava in Iraq. Un viaggio coraggioso di un uomo anziano che andava in una terra in cui si sparava e moriva ancora. Un papa che andava a rincuorare le genti, e rinforzare la fede di un popolo lasciato alla periferia dei nostri pensieri. Un viaggio che abbiamo dimenticato troppo in fretta.
Siamo nel pieno della settimana Laudato Sì (qui il programma internazionale) e di seguito presento gli appunti presi dalla quarta e ultima lezione per diventare animatore LS. La lezione è stata particolarmente toccante per la testimonianza proveniente dalla terra dei... Continue Reading →
Il lavoro moderno si è fatto complicato, precario, si è smaterializzato e reso anonimo. Per molti significa doversi spostare di continuo nel mondo in una sorta di nuovo nomadismo che comprime tempo e spazio, legami di comunità, responsabilità e libertà.... Continue Reading →
Qui non si tratta di semplice attivismo ambientalista, ma di una presa di coscienza che ammette la gravità delle responsabilità che le precedenti generazioni fino alla nostra hanno rispetto alle prossime generazioni. Solo chi pensa che il mondo finisca con sé stessi non può maturare un tale senso di responsabilità.
L'incontro di martedì sera è stato carico di emozione per le testimonianze riportate da Leone Grotti, giornalista di Tempi (abbonati a questo mensile, ne vale davvero la pena!). Il testo che segue è l'elaborazione estesa della domanda che ho posto... Continue Reading →
La seconda lezione di formazione per diventare animatore Laudato Sì, organizzata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, aveva per titolo: Basi teologiche per discernere i segni dei tempi. Il primo relatore ad intervenire era stato mons. Corrado Lorefice, arcivescovo... Continue Reading →
Martedì 20 aprile, ore 20:45, farò un intervento alla videoconferenza organizzata dai centri culturali Vivere Salendo e Sant'Adalberto, insieme con il giornalista Leone Grotti di Tempi (clicca qui per seguirla in diretta). Avremo a tema il viaggio apostolico di papa... Continue Reading →
https://www.youtube.com/watch?v=0TYMH0cUGAA Clicca sull'anteprima video per seguire l'evento Con il centro culturale Vivere Salendo, di cui sono presidente, ci siamo chiesti se valesse la pena organizzare qualche evento online in questo tempo di chiusure fisiche e relazioni virtualizzate. Gli ultimi nostri... Continue Reading →
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Cracovia, Papa Francesco ha voluto rilanciare un documento che non ha mai goduto di grande fama se non tra addetti ai lavori ed appassionati: il Compendio di Dottrina Sociale della Chiesa, in una versione accessibile ad un pubblico molto giovane.
Si è da poco concluso il Sinodo dei vescovi su “la vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo”. La relazione finale, esito di due anni di intenso lavoro, ha prodotto un articolato trattato di 94... Continue Reading →
Dal 1960 ad oggi sono passati cinquantacinque anni, e il rapporto tra Cuba e USA è forse il simbolo della lunga storia della Guerra Fredda che può dirsi conclusa definitivamente proprio con la riapertura dell’ambasciata americana a L’Havana lo scorso... Continue Reading →
Al termine del decimo anniversario dalla pubblicazione del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, e dopo Caritas in Veritate di Benedetto XVI, anche Papa Francesco ha scritto la sua prima enciclica sociale. Qualcuno ha giustamente rilevato il carattere sociale dell’esortazione... Continue Reading →