«Si può dire che oggi non viviamo un'epoca di cambiamento, quanto un cambiamento d'epoca» Così Papa Francesco si è espresso a Firenze, nella visita pastorale alla città che ospitava il Convegno nazionale della Chiesa Italiana nel 2015. Se la percezione... Continue Reading →
Sembra un copione standard: avviene un attentato; si accende la mondo-visione istantanea; i leader politici esprimono cordoglio al Paese colpito; si organizza una qualche manifestazione per dire che non si ha paura. Intanto si pubblicano le vite private dei concittadini... Continue Reading →
Immaginate di avere davanti a voi una scatola, di aprirla, e una volta guardato il suo contenuto provare un senso di meraviglia. Si potrebbe sintetizzare così il tentativo del prof. Stefano Fontana con la sua recente opera: “Filosofia per tutti” –... Continue Reading →
Il Natale, ha veramente origini pagane? E’ vera la tesi secondo cui la nascita del Cristo il 25 dicembre sarebbe senza alcun riferimento storico, per cui sarebbe stata un’operazione strumentale dei primi cristiani per cristianizzare il dies natalis solis invicti?... Continue Reading →
In questi giorni stiamo assistendo sgomenti a quanto sta avvenendo in Francia, ma non vanno dimenticati i genocidi in Nigeria, e i sanguinari conflitti mediorientali perpetrati dalla stessa mano omicida: l’Islamic State. Quanto accaduto il venerdì 13 per le vie... Continue Reading →
Dal 1960 ad oggi sono passati cinquantacinque anni, e il rapporto tra Cuba e USA è forse il simbolo della lunga storia della Guerra Fredda che può dirsi conclusa definitivamente proprio con la riapertura dell’ambasciata americana a L’Havana lo scorso... Continue Reading →