In che modo si possono far rispettare regole e leggi senza passare per provocatori? Mia riflessione su un episodio accaduto durante la sagra.
Lo Stato moderno liberale è lo Stato della rappresentanza parlamentare. Ma chi è il rappresentante? è un termine che si usa anche nel rapporto commerciale: i rappresentanti. #GeneriamoInsiemeFuturo
Viviamo in un'età nella quale l'identità vera del rapporto politico tra gli uomini è fortemente compromessa a livello di rappresentazioni pubbliche. #GeneriamoInsiemeFuturo
La qualità della vita comune assume sempre più sistematicamente profilo di compromesso tra interessi alternativi tra i quali occorre in qualche modo operare una mediazione. Tramite il contratto, ma nell'accezione mercantile del termine. #GeneriamoInsiemeFuturo
Quale è il bene che persuade l'uomo a stabilire il contratto? Hobbes direbbe la pace, la vita, la sopravvivenza. La pace intesa come condizione di ogni altro bene... #GeneriamoInsiemeFuturo
Il vivere sociale comporta l'espressione di un consenso, non tanto di ciò che conviene ai fini privati da perseguire da parte di ciascuno, ma al bene comune, a ciò che è universale, indispensabile per la vita di ogni uomo. #GeneriamoInsiemeFuturo
Il lavoro moderno si è fatto complicato, precario, si è smaterializzato e reso anonimo. Per molti significa doversi spostare di continuo nel mondo in una sorta di nuovo nomadismo che comprime tempo e spazio, legami di comunità, responsabilità e libertà.... Continue Reading →
Lettera Numero: 128 «Lo Stato italiano, volendo ridonare all’istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili». Così recita la prima parte... Continue Reading →
Il bello del Meeting di Rimini è che offre una concentrazione di incontri ed approfondimenti ad alto valore su cui riflettere e confrontarsi. Tra le varie conferenze ho ascoltato con attenzione e curiosità quelle sul cambiamento d'epoca, coordinata da Luciano... Continue Reading →
«Si può dire che oggi non viviamo un'epoca di cambiamento, quanto un cambiamento d'epoca» Così Papa Francesco si è espresso a Firenze, nella visita pastorale alla città che ospitava il Convegno nazionale della Chiesa Italiana nel 2015. Se la percezione... Continue Reading →
Ogni anno siamo tempestati di notizie sulla festa della donna che il calendario globalista festeggia l’8 marzo. La novità è che alcuni movimenti femministi che si sono già resi protagonisti delle proteste anti-Trump hanno invitato le donne di tutto il... Continue Reading →